...
Dove siamo
Via Linz, 105
38121 Trento (TN)
Italia
Contattaci
info@almadigital.it
Tel: 0461 529230

Aziende e web analytics reports – statistiche 2025

Utilizzo dei dati in azienda

Come vengono prese le decisioni all’interno della tua azienda? La soluzione è dettata dall’intuito di chi conosce bene il mercato, o dipende da un’attenta analisi dei dati raccolti e monitorati?

Sempre più aziende comprendono l’importanza di affidarsi a soluzioni oggettive e misurabili nei processi decisionali e spingono per questo verso lo sviluppo della ricerca e dell’analisi dei dati.

Secondo uno studio di Deloitte, quasi la metà dei dirigenti intervistati (52%) afferma che il vantaggio più grande nell’utilizzo dei dati è la capacità di prendere decisioni migliori. Essere in grado di leggere determinati numeri e di incrociare diverse fonti offre enormi vantaggi in termini di esattezza ed efficacia delle soluzioni individuate.

Analisi dei dati nei reparti aziendali

Secondo la stessa ricerca, il 38% degli intervistati intende aumentare gli investimenti per acquistare strumenti di raccolta e analisi dei dati, riconoscendo il bisogno di espandere l’utilizzo da subito. Le aziende si stanno orientando sempre di più verso un modello data-driven, ovvero basato sui dati per comprendere il mercato, analizzare i processi interni e prendere decisioni strategiche.

Un dato interessante riguarda le aree aziendali in cui avviene più spesso la raccolta e l’analisi dei dati. Il report 2025 di Sisense mostra che le imprese di varie dimensioni utilizzano i dati nei seguenti reparti:

  • Operativo (67%)
  • Finanziario (59%)
  • Commerciale (53%)
  • Marketing (45%)
  • Risorse Umane (31%)

Mentre le grandi imprese fanno fatica a rimanere agili nella gestione delle ingenti quantità di dati, molte piccole e medie imprese riescono a trarne maggiore vantaggio, con processi più snelli e adattabili.

Per quali ragioni sono utilizzati i dati?

La raccolta e l’analisi dei dati è una soluzione sempre più ricercata dalle aziende, soprattutto per ottenere risultati misurabili e per favorire il monitoraggio dell’andamento delle diverse strategie. Vediamo, secondo Deloitte, quali sono i motivi principali per cui le aziende vogliono essere data-driven:

  • Migliorare l’efficienza interna
  • Garantire un buon servizio di assistenza clienti
  • Prevedere futuri cambiamenti e risultati
  • Ridurre le spese
  • Individuare nuovi flussi di entrate

Tuttavia, per ottenere risultati concreti, non basta aumentare gli investimenti; è necessario che l’intero sistema di gestione dei dati sia efficiente, dalla raccolta alla rappresentazione, fino all’individuazione delle soluzioni.

Web analytics reports: il valore dei dati nel marketing

Qualsiasi azienda con un sito internet, presente sui social media e che magari accetta pagamenti elettronici, ha la possibilità di raccogliere dati preziosi sul comportamento degli utenti. Questi dati vengono analizzati attraverso i web analytics reports, strumenti fondamentali per il digital marketing.

I web analytics reports forniscono informazioni dettagliate su:

  • Il traffico al sito web
  • Le fonti di traffico
  • Il comportamento degli utenti sulle pagine
  • I tassi di conversione
  • I punti di uscita

L’analisi di questi dati permette di ottimizzare le strategie di marketing e migliorare l’esperienza utente. Per esempio, se un report mostra che la maggior parte degli utenti abbandona il sito in una determinata pagina, si possono apportare modifiche per migliorare la navigazione e aumentare le conversioni.

Data driven marketing

L’analisi dei dati di un sito consente di comprendere il percorso degli utenti, individuare i punti critici e ottimizzare le campagne pubblicitarie. Grazie ai web analytics reports, i marketer possono definire con precisione il proprio pubblico e creare strategie più efficaci.

Secondo il Digital Marketing Report 2025 di Statista, le aziende che implementano strategie basate sui dati registrano un incremento medio del 22% nel ROI delle campagne pubblicitarie rispetto a chi non utilizza strumenti di analisi avanzati.

Un altro aspetto cruciale è il monitoraggio delle performance delle campagne pubblicitarie e delle strategie SEO. Analizzando metriche come il tempo di permanenza sulla pagina, il tasso di rimbalzo e il percorso utente, è possibile ottimizzare in tempo reale le attività digitali.

Strumenti per l’analisi dei dati di marketing utilizzati da Alma

Quando si parla di web analytics, ci sono vari strumenti pensati per favorire la lettura dei dati. Ognuno di questi misura dati differenti, che si possono incrociare per ottenere delle analisi più approfondite. 

Iniziando con l’analisi del traffico al sito web lo strumento più utilizzato è Google Analytics, che raccoglie i dati del traffico al sito e tiene traccia delle azioni compiute dagli utenti, del tempo di permanenza e dei percorsi di conversione.

Per scoprire come si posiziona il tuo sito sui motori di ricerca invece utilizziamo Google Search Console, uno strumento messo a disposizione ancora una volta da Google per supportare l’ottimizzazione del sito. Grazie ad esso è possibile capire quali termini di ricerca hanno generato traffico in modo da capire chi sono gli utenti che entrano su un sito. Google Search Console, inoltre, fornisce diverse informazioni riguardo le performance del sito individuando eventuali problemi ed errori tecnici. Per analisi più approfondite possiamo contare anche sui tool offerti da piattaforme specifiche per la SEO, come SeoZoom o Semrush. E il tuo sito, com’è posizionato su Google?

Se il marketing nella tua azienda è piuttosto sviluppato, immagino che hai impostato delle newsletter da inviare periodicamente. Con Mailchimp, oltre ad impostare le campagne automatizzate e la lista di contatti, è possibile analizzare i comportamenti degli utenti in termini di apertura della mail, click sui link presenti nella mail, contatti attivi e non attivi etc. In questo modo è più facile avere una panoramica specifica riguardo all’interesse degli iscritti verso i contenuti proposti ed avere quindi una consapevolezza maggiore dell’andamento della campagna.

Infine, per tutte le realtà aziendali che hanno una pagina Facebook, è consigliato utilizzare Facebook Analytics. Grazie a questo strumento è possibile avere una visione completa di tutto ciò che accade sulla tua pagina. Oltre al monitoraggio della crescita dei fan si hanno a disposizione dati interessanti sulla copertura dei post, sulle interazioni e sul profilo socio demografico del pubblico della pagina. Lo strumento contiene inoltre una sezione per confrontare la propria pagina con quelle dei competitor per avere una visione più ampia delle proprie performance. 

Vuoi sviluppare una strategia di marketing basata sui dati e soluzioni oggettive? Contattaci per parlarci dei tuoi obiettivi!