Oggi i canali di comunicazione sono innumerevoli e di conseguenza lo sono le modalità in cui essa può avvenire. Per questo motivo nell’ambito del marketing, nello specifico del digital marketing, sono nate nuove figure professionali, tra cui il Digital Marketing Strategist.
Nell’era digitale la figura del Digital Marketing Strategist è diventata essenziale per le aziende che vogliono emergere nel vasto panorama online. Questo professionista combina creatività, analisi e una profonda comprensione delle dinamiche digitali per gestire le strategie che connettono efficacemente i brand con il loro pubblico target.
Nel concreto, il Digital Marketing Strategist si occupa della pianificazione e della messa in atto di strategie di marketing attraverso canali digitali. Il suo ruolo principale è quello di sviluppare piani che promuovano prodotti, servizi o l’immagine di un’azienda nel mondo online, utilizzando le tecnologie più avanzate e le migliori pratiche del settore.
Perché rappresenta una figura fondamentale nell’era digitale?
La digitalizzazione ha trasformato il modo in cui i brand comunicano, rendendo necessaria una strategia integrata che coinvolga diversi canali e strumenti digitali per intercettare e coinvolgere il pubblico target in maniera efficace. Difatti, con la moltiplicazione dei canali di comunicazione e delle modalità di interazione, la capacità di ideare, integrare e gestire una strategia digitale coerente è diventata imprescindibile. Pertanto, il Digital Marketing Strategist consiste in una figura professionale eclettica e multifunzionale, il “master of puppets” delle strategie di crescita, che coordina i diversi ruoli operativi all’interno di un’azienda per garantire un’azione sinergica e mirata.
Come suggerisce il nome stesso, il Digital Strategist elabora e implementa strategie di marketing e comunicazione sfruttando il potenziale del digitale. Come evidenzia Dave Aron in “The Essence of Startegy” (2016) il suo compito è “fornire una risposta di business a una richiesta digitale”, ovvero individuare le migliori opportunità di crescita per un’azienda in un mondo sempre più dominato dall’innovazione tecnologica. Lo stesso autore sintetizza il concetto di digital strategy con una domanda chiave: “Come dovrebbero evolversi le attività commerciali per sopravvivere e crescere in un mondo in continua espansione digitale?”
Per rispondere a questa sfida, il Digital Marketing Strategist deve padroneggiare un ampio spettro di competenze: dalla conoscenza approfondita dei canali digitali alla consulenza strategica in ambito marketing, fino a una visione d’insieme capace di integrare e ottimizzare ogni asset digitale.
Cosa fa il Digital Marketing Strategist? Responsabilità e competenze chiave
Il Digital Marketing Strategist è una figura chiave nella definizione e nell’implementazione delle strategie di marketing digitale, combinando analisi di mercato, sviluppo strategico e monitoraggio delle performance. Le sue principali responsabilità includono:
- Analisi del mercato: studia il settore di riferimento, individuando trend, opportunità e minacce per comprendere il contesto competitivo;
- Definizione della strategia: inquadra la vision aziendale, gli obiettivi di business e il potenziale del prodotto da promuovere;
- Costruzione della brand identity: contribuisce a rendere il prodotto riconoscibile e distintivo rispetto alla concorrenza;
- Identificazione delle buyer personas: analizza e definisce i profili dei clienti ideali per creare strategie mirate;
- Scelta dei canali digitali: seleziona gli strumenti più efficaci (SEO, SEM, social media, email marketing, content marketing) per raggiungere il pubblico target;
- Coordinamento dei team: collabora con designer, sviluppatori, content creator e team di vendita per garantire una strategia coesa e performante;
- Monitoraggio delle performance: individua i KPI e analizza costantemente le metriche di riferimento per ottimizzare le campagne;
- Conoscenza del mercato digitale: resta aggiornato sugli eventi e sulle evoluzioni del settore per adattare le strategie alle nuove tendenze;
Grazie a questo approccio integrato, il Digital Marketing Strategist aiuta le aziende a migliorare la loro presenza online, ottimizzando le attività di marketing per ottenere risultati concreti e misurabili.
Per eccellere in questo ruolo, un Digital Marketing Strategist dovrebbe appunto possedere:
- Conoscenze tecniche: padronanza degli strumenti e delle piattaforme digitali, comprese le tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e le strategie di marketing sui motori di ricerca (SEM);
- Capacità analitiche: competenza nell’interpretare dati e metriche per guidare le decisioni strategiche;
- Creatività: abilità nel progettare campagne innovative che catturino l’attenzione del pubblico target;
- Comunicazione: eccellenti doti comunicative per presentare idee e strategie in modo chiaro ed efficace;
- Adattabilità: flessibilità nell’adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle nuove tendenze digitali.
Differenze tra Digital Marketing Strategist e Digital Marketing Manager
Sebbene i ruoli di Digital Marketing Strategist e Digital Marketing Manager possano sembrare simili, esistono differenze sostanziali:
- Digital Marketing Strategist: si concentra sulla pianificazione a lungo termine, sviluppando strategie basate su analisi approfondite e ricerca di mercato. In particolare, si concentra sulla scelta e l’osservazione dei KPI più appropriati per prodotti/servizi considerati, per scovare i migliori percorsi di conversione, nell’ottica di una gestione sostenibile del budget.
- Digital Marketing Manager: si occupa dell’implementazione quotidiana delle strategie, gestendo le operazioni e assicurando che le campagne siano eseguite correttamente. Nello specifico, si occupa della comunicazione dedicata ad un prodotto o ad un brand, attraverso canali online e offline, dividendo il budget allocato tra le varie attività di comunicazione.
Gli alleati del Digital Marketing Strategist
Un Digital Marketing Strategist non lavora da solo, ma collabora con diverse figure chiave nel digital marketing per realizzare strategie efficaci:
- Esperti di CRO (Conversion Rate Optimization), per ottimizzare il tasso di conversione e migliorare le performance delle pagine web.
- SEO Specialist, per garantire la visibilità organica del brand nei motori di ricerca.
- Social Media Manager e Social Media Strategist, che si occupano della gestione e dell’ottimizzazione delle strategie social.
- Marketing Manager e Digital Media Strategist, per una visione complessiva dell’advertising e dei canali promozionali, per individuare i momenti chiave della relazione per ottimizzare il funnel;
- UX Designer e Web Strategist, responsabili dell’esperienza utente e dell’efficacia della comunicazione digitale.
- Web Analyst, per monitorare le performance e migliorare le strategie attraverso i dati.
L’importanza del Digital Marketing Strategist nel contesto digitale odierno
In un mondo in cui la presenza online è fondamentale per il successo aziendale, il Digital Marketing Strategist svolge un ruolo cruciale nel garantire che le aziende rimangano competitive e rilevanti. La sua capacità di integrare diverse discipline del marketing digitale e di adattarsi alle mutevoli dinamiche del mercato lo rende una risorsa inestimabile per qualsiasi organizzazione.
L’importanza di questa figura professionale è destinata a crescere nei prossimi anni, in un contesto in cui la digitalizzazione è la chiave del successo aziendale: essere in grado di trasformare i dati in insight, prevedere le tendenze e adattare le strategie in tempo reale sarà sempre più un vantaggio competitivo cruciale per ogni brand.
Il digital strategy manager rappresenta l’emblema e il capofila delle professioni digitali. Quali saranno le prossime figure professionali che nasceranno dal mondo digital?
Newsletter
Vuoi ricevere aggiornamenti sul settore?