...
Dove siamo
Via Linz, 105
38121 Trento (TN)
Italia
Contattaci
info@almadigital.it
Tel: 0461 529230

Google Analytics come iniziare: guida pratica per muovere i primi passi

Capire come funziona Google Analytics è fondamentale per chiunque voglia migliorare la propria presenza online e prendere decisioni basate su dati reali. Se sei alle prime armi con questo strumento potente ma complesso, questa guida ti aiuterà a iniziare nel modo giusto, evitando errori comuni e sfruttando al massimo le sue funzionalità sin dai primi giorni.


1. Creare un account e configurare la proprietà

Il primo passo per iniziare con Google Analytics è creare un account Google, se non ne hai già uno. Dopo aver effettuato l’accesso, dovrai configurare una “proprietà”, ovvero il sito web o l’app che desideri monitorare. Inserisci con attenzione il nome del sito, l’URL corretto e il fuso orario: informazioni che influenzeranno la raccolta e la visualizzazione dei dati.


2. Inserire il codice di monitoraggio

Google Analytics genera un codice unico, chiamato Global Site Tag (gtag.js), che deve essere inserito in tutte le pagine del sito, idealmente nel codice HTML prima del tag di chiusura </head>. Per chi utilizza piattaforme come WordPress, esistono plugin che facilitano questa operazione senza dover intervenire manualmente nel codice.


3. Definire obiettivi personalizzati

Una volta raccolti i primi dati, è importante stabilire quali azioni degli utenti vuoi monitorare: compilazione di form, acquisti, tempo di permanenza, ecc. Google Analytics consente di impostare obiettivi personalizzati per tracciare queste conversioni, permettendoti di valutare l’efficacia delle tue strategie marketing.


4. Applicare filtri per dati puliti

Per garantire che le analisi siano precise, è utile impostare filtri per escludere traffico interno (es. visite del tuo team) o spam. Anche se richiede un minimo di attenzione tecnica, questa operazione migliora la qualità dei dati su cui baserai le tue decisioni.


5. Esplorare i report principali

All’inizio, concentrati su report fondamentali come:

  • Panoramica del pubblico (numero utenti, sessioni, durata media)
  • Canali di acquisizione (origine del traffico)
  • Comportamento utente (pagine visitate, flusso di navigazione)

Con il tempo potrai personalizzare dashboard per monitorare i KPI più rilevanti.


6. Sfruttare le segmentazioni avanzate

Le segmentazioni ti permettono di analizzare gruppi specifici di utenti, come visitatori provenienti da campagne pubblicitarie o da certi dispositivi. Questa pratica offre insight più dettagliati per affinare le tue strategie.


7. Integrare Google Analytics con altri strumenti Google

Per avere una panoramica completa, collega Google Analytics con Google Search Console e Google Ads. Queste integrazioni ti aiuteranno a comprendere il traffico organico e a monitorare le performance delle campagne a pagamento.


Per concludere:

Muovere i primi passi con Google Analytics richiede attenzione e strategia, ma i benefici sono enormi: dati precisi, analisi approfondite e decisioni mirate. Se vuoi iniziare nel modo migliore e ottenere risultati concreti, Alma Digital è pronta a supportarti in ogni fase.