Nel 2024 Google continua a dominare il mercato dei motori di ricerca in Italia, mantenendo una quota di utilizzo superiore al 90%, grazie alla sua ampia offerta di servizi complementari come Google Maps, Gmail e YouTube, che favoriscono un’esperienza integrata e conveniente per gli utenti.
Tuttavia, sono in crescita anche le alternative focalizzate sulla privacy, come DuckDuckGo ed Ecosia: il primo è apprezzato per le sue politiche di privacy rigorose, poiché non traccia né raccoglie dati utente, rendendolo popolare per chi cerca un’esperienza priva di pubblicità mirata; il secondo, invece, sta conquistando un pubblico più ecologico, grazie al suo impegno nel piantare alberi con le entrate pubblicitarie. Anche Bing e Yahoo! rimangono utilizzati, sebbene in misura minore, con Bing che spesso attrae utenti aziendali e di nicchia.
Mentre queste tendenze emergono sempre di più, rispecchiando un interesse crescente per la privacy e la sostenibilità, Google rimane lo strumento più versatile e completo per la maggior parte degli italiani.
Il diverso utilizzo dei motori di ricerca in base a Device o Tipologia
IA e i nuovi sviluppi per i motori di ricerca: l’avvento di SearchGPT
SearchGPT è finalmente arrivato: dal 31 ottobre OpenAI ha lanciato il primo motore di ricerca completamente basato sull’intelligenza artificiale. Questa innovazione è stata presentata come una soluzione avanzata per ottenere informazioni in tempo reale, offrendo risposte precise e rapide anche a domande complesse. La sua capacità di comprendere le richieste e restituire risultati in modo conversazionale rende l’esperienza di ricerca più fluida e coinvolgente, trasformando il modo in cui gli utenti interagiscono con le informazioni online.
L’obiettivo di SearchGPT è fornire una risposta diretta e ben strutturata a una query, integrando informazioni dalle pagine web senza limitarsi a visualizzare un semplice elenco di fonti. Tecnicamente, anziché proporre una lista di link ordinati in base al ranking, SearchGPT genera risposte sintetiche e strutturate, basate sulla comprensione semantica della query. Questo approccio rende l’interazione con il motore di ricerca più simile a una conversazione rispetto ai tradizionali motori di ricerca. Gli utenti possono inoltre approfondire la risposta con domande successive, creando una conversazione continua per esplorare i dettagli desiderati. Uno degli aspetti più innovativi di SearchGPT è proprio il suo focus sulla qualità dell’interazione, oltre che sull’efficienza della risposta. Difatti, SearchGPT unisce la rapidità dell’elaborazione automatizzata con un flusso di ricerca più naturale, strutturato come un dialogo continuo.
L’impatto dell’IA nelle ricerche online e nelle strategie UX e SEO
Il rilascio di ChatGPT ha provocato scosse in diversi settori digitali, ma soprattutto nel mercato della ricerca online. La modalità dirompente della ricerca alimentata dall’intelligenza artificiale, guidata da chatbot che coinvolgono gli utenti in interazioni conversazionali per fornire risultati, ha gettato giganti come Google e Microsoft in una competizione frenetica con start-up e sfidanti internazionali. Mettendo a rischio gli investimenti delle aziende e mettendo in dubbio l’affidabilità delle informazioni online a causa delle imprecisioni intrinseche dei risultati di ricerca generati, la ricerca alimentata dall’IA presenta prospettive allettanti, ma emerge come una scommessa rischiosa per le aziende disposte ad adottarla.
In Italia l’utilizzo di motori di ricerca basati sull’intelligenza artificiale sta registrando un incremento significativo, grazie alle loro capacità di fornire risposte immediate, personalizzate e conversazionali. Sebbene Google continui a dominare il mercato, alternative basate su IA, come ChatGPT e Bing con GPT integrato, stanno erodendo gradualmente la quota dei motori di ricerca tradizionali. Queste tecnologie AI-driven migliorano la UX offrendo risposte dirette anziché una lista di link, consentendo agli utenti di effettuare domande di follow-up per un’interazione continua e approfondita. Anche Perplexity e altri motori basati su conversazione stanno cambiando le aspettative degli utenti, ormai abituati a ricevere informazioni in modo rapido e contestuale.
L’introduzione di motori di ricerca basati sull’IA sta impattando anche sulle strategie SEO: l’attenzione si sposta dal semplice posizionamento nei risultati di ricerca a una presenza più centrata sui contenuti di qualità e sull’intento dell’utente. Per questi motivi i contenuti devono essere ben strutturati, con risposte chiare e approfondimenti che possano essere facilmente “estratti” dall’IA per costruire risposte conversazionali. Inoltre, dato che i motori IA aggiornano costantemente le proprie fonti per mantenere le risposte attuali e accurate, è importante mantenere i contenuti aggiornati, autorevoli e esaustivi. Le aziende devono quindi produrre contenuti capaci di rispondere alle domande principali del pubblico target, anticipando anche le possibili query di follow-up. Di fatto, fonti che trasmettono fiducia e che pubblicano contenuti validi e verificabili hanno maggiori probabilità di essere utilizzate dai motori IA, il che aumenta la rilevanza del sito nel tempo.
Vuoi conoscere il posizionamento del tuo sito web? Richiedi una panoramica senza impegno, contattaci!
Newsletter
Vuoi ricevere aggiornamenti sul settore?