Quando si parla di tipi di tone of voice, spesso ci si limita a dire “formale” o “informale”. In realtà, il TOV è un universo molto più sfaccettato. Capire quale tono adottare significa scegliere come far percepire la personalità del tuo brand, adattandosi al pubblico e al contesto, senza mai perdere coerenza.
In questo articolo vedremo:
- I principali tipi di tone of voice
- Esempi concreti per ciascun tono
- Come scegliere quello più adatto alla tua strategia
- Come adattarlo ai diversi canali di comunicazione
Perché è importante distinguere tra i tipi di tone of voice?
Ogni tipo di tono genera emozioni diverse, stimola reazioni diverse, e attira pubblici diversi. Non esiste un tono migliore in assoluto: esiste quello giusto per te.
- Un brand tech B2B avrà bisogno di un TOV tecnico e autorevole.
- Un marchio di moda giovane punterà su un tono fresco, diretto e provocatorio.
- Un’azienda nel settore sanitario adotterà un tono rassicurante e professionale.
I 5 principali tipi di Tone of Voice
1. Formale e professionale
Indicato per: aziende B2B, istituzioni, studi legali, sanità, servizi finanziari.
Caratteristiche:
- Linguaggio tecnico o preciso
- Nessun uso di slang o emoji
- Tono neutro, autorevole
📌 Esempio:
“Desideriamo informarla che la procedura è stata avviata e riceverà aggiornamenti entro 48 ore.”
2. Informale e amichevole
Indicato per: brand lifestyle, moda, turismo, food.
Caratteristiche:
- Linguaggio semplice, accessibile
- Uso di emoji, domande dirette
- Tono caloroso, quasi “umano”
📌 Esempio:
“Abbiamo una sorpresa per te! Dai un’occhiata alle nuove collezioni!”
3. Ispirazionale e motivazionale
Indicato per: brand che vendono valori (coaching, sport, benessere).
Caratteristiche:
- Linguaggio emotivo e coinvolgente
- Call to action potente
- Uso di storytelling
📌 Esempio:
“Ogni giorno è una nuova occasione per migliorare. Inizia oggi. Inizia da te.”
4. Ironico e creativo
Indicato per: brand giovanili, entertainment, tech innovativo.
Caratteristiche:
- Uso dell’umorismo e giochi di parole
- Tono irriverente o provocatorio
- Forte personalità
📌 Esempio:
“Il tuo Wi-Fi è più lento del lunedì mattina? Passa a noi.”
5. Empatico e rassicurante
Indicato per: salute, educazione, servizi al cliente.
Caratteristiche:
- Tono caldo, comprensivo
- Linguaggio positivo e supportivo
- Frasi brevi, tono calmo
📌 Esempio:
“Siamo qui per te. Ogni passo del percorso lo faremo insieme.”
Come scegliere il tipo di tone of voice giusto?
Per scegliere il Tone of Voice più adatto, devi rispondere a tre domande chiave:
- Chi è il tuo pubblico?
Giovani, professionisti, famiglie, utenti internazionali? - Cosa vuoi comunicare?
Autorità, fiducia, energia, innovazione? - Dove stai comunicando?
Instagram, email marketing, sito web, LinkedIn? Ogni canale ha le sue regole.
Puoi anche combinare più tipi di tone of voice a seconda del canale, purché mantieni coerenza stilistica.
Tone of Voice e canali social: il giusto mix
Adattare il tuo TOV ai social media è essenziale per essere rilevanti:
- Instagram: fresco, empatico, visuale
- LinkedIn: professionale ma umano
- TikTok: creativo, dinamico, spontaneo
- Facebook: bilanciato, narrativo, accessibile
Conoscere i diversi tipi di tone of voice ti permette di costruire una comunicazione autentica, che risuoni con le persone giuste e che faccia emergere il tuo brand in modo unico. Il TOV è il ponte tra la tua identità e le emozioni del tuo pubblico.
Hai già trovato il tono che rappresenta davvero chi sei?
Newsletter
Vuoi ricevere aggiornamenti sul settore?