Fare SEO per ecommerce significa ottimizzare un negozio online per migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca, aumentare il traffico organico e, di conseguenza, le vendite. È una strategia indispensabile per ogni attività che vuole emergere nel competitivo mondo dell’ecommerce.
Risposta rapida: da dove si parte?
Per fare SEO su un ecommerce, occorre:
- Analizzare parole chiave specifiche per prodotti e categorie.
- Ottimizzare ogni pagina prodotto (title, descrizione, immagini).
- Migliorare la struttura del sito per l’usabilità e l’indicizzazione.
- Creare contenuti rilevanti con un blog o guide all’acquisto.
- Implementare una strategia di link building.
- Monitorare i risultati con strumenti SEO e analytics.
Vediamolo nel dettaglio.
1. Costruire una strategia SEO per ecommerce
Una strategia SEO ben strutturata parte dalla comprensione del target e dell’intento di ricerca. È importante mappare l’intero catalogo prodotti per identificare:
- Le keyword principali e long tail
- Le intenzioni di ricerca (informativa, commerciale, transazionale)
- Le categorie da potenziare
A cosa servono le parole chiave long tail?
Servono a intercettare ricerche più specifiche e meno competitive, spesso più vicine alla fase di acquisto (es. “scarpe da corsa uomo ammortizzate taglia 44”).
2. Ottimizzazione SEO del sito
Cosa vuol dire SEO nel marketing?
Nel marketing, la SEO è l’insieme di tecniche per migliorare la visibilità organica di un sito sui motori di ricerca, senza pagare per la pubblicità. Per un ecommerce, questo significa più visitatori qualificati e più vendite.
Come si fa ad ottimizzare un sito ecommerce?
Ecco i principali elementi di ottimizzazione SEO sito:
- Title tag e meta description unici per ogni pagina
- URL SEO-friendly, chiari e leggibili
- H1 e sottotitoli strutturati
- Descrizioni di prodotto originali, dettagliate e persuasivi
- Immagini ottimizzate (peso, ALT, nome file)
- Uso strategico di keyword primarie e secondarie
Qual è la prima fase del processo di ottimizzazione per i motori di ricerca per il tuo sito web?
La prima fase è l’audit SEO: un’analisi completa dello stato attuale del sito (errori tecnici, struttura, contenuti, performance) per individuare i punti di miglioramento.
3. SEO on-page e contenuti
A cosa serve l’ottimizzazione on page?
Serve a rendere ogni singola pagina più comprensibile e utile per Google e gli utenti. Senza ottimizzazione on-page, anche un sito tecnicamente perfetto non si posizionerà bene.
Ogni pagina prodotto deve contenere:
- Titolo chiaro con keyword
- Descrizione dettagliata, con focus su benefici e differenziali
- Recensioni e contenuti generati dagli utenti
- Domande frequenti (FAQ)
- Call to action efficaci
4. Blog e contenuti di valore
Un ecommerce può trarre enorme vantaggio dalla creazione di contenuti informativi: guide, consigli, confronti.
Perché?
- Aumentano le keyword indicizzate
- Rispondono a domande frequenti dei clienti
- Migliorano la fiducia nel brand
- Generano backlink naturali
Esempi di contenuti:
- “Come scegliere il passeggino ideale per neonati”
- “I 5 accessori per il trekking da non perdere”
- “Guida completa alle scarpe running per uomo e donna”
5. Architettura del sito e navigazione
Un ecommerce con una struttura chiara e gerarchica facilita l’indicizzazione da parte di Google.
Best practice:
- Menu semplice e organizzato
- URL strutturati per categoria (es. /uomo/scarpe-running/)
- Breadcrumbs per migliorare l’esperienza utente
- Sitemap XML aggiornata
6. Link building e autorità del dominio
La link building consiste nel far sì che siti esterni autorevoli linkino il tuo ecommerce. Questo aumenta l’autorità e migliora il posizionamento.
Strategie efficaci:
- Collaborazioni con blog e magazine di settore
- Guest post
- Ufficio stampa digitale
- Link dai social e da siti partner
7. Consulenza SEO e commerce: quando rivolgersi a un esperto?
Che cos’è la consulenza SEO per l’e-commerce?
È un servizio professionale offerto da un esperto che analizza, ottimizza e monitora il tuo sito per migliorare la visibilità nei motori di ricerca.
Una consulenza SEO ecommerce può aiutarti a:
- Scoprire errori tecnici che penalizzano il sito
- Definire una strategia SEO adatta al tuo mercato
- Pianificare attività di contenuto e link building
- Analizzare i competitor e differenziarti
8. Monitoraggio, report e crescita costante
Dopo l’ottimizzazione, è essenziale monitorare i risultati:
- Traffico organico
- Keyword posizionate
- Tasso di conversione
- Tempo di permanenza sul sito
Usa strumenti come:
- Google Analytics
- Google Search Console
- SEOZoom
- Semrush
9. Domande frequenti su SEO per ecommerce
Quale pratica SEO è particolarmente importante per un sito e-commerce?
L’ottimizzazione delle schede prodotto. Sono spesso le pagine più visitate e devono essere curate nei minimi dettagli, sia per Google che per il potenziale cliente.
Quanto tempo ci vuole per vedere risultati?
La SEO è una strategia di medio-lungo periodo. In media, servono 3-6 mesi per vedere risultati significativi, ma i benefici sono duraturi.
Posso fare SEO anche se uso Shopify o WooCommerce?
Sì. Tutte le principali piattaforme ecommerce permettono l’ottimizzazione SEO. È importante però configurarle correttamente (URL, tag, sitemap, plugin).
Conclusione
Fare SEO per ecommerce significa costruire una strategia digitale completa, che parte dalla struttura tecnica del sito, passa per l’ottimizzazione dei contenuti e arriva alla promozione off-site. È un lavoro continuativo, ma essenziale per ottenere visibilità organica e aumentare le vendite in modo sostenibile.
Se vuoi far crescere il tuo ecommerce, inizia con un audit SEO, costruisci una strategia a lungo termine e valuta una consulenza SEO ecommerce per raggiungere risultati concreti.
Newsletter
Vuoi ricevere aggiornamenti sul settore?