...
Dove siamo
Via Linz, 105
38121 Trento (TN)
Italia
Contattaci
info@almadigital.it
Tel: 0461 529230

eCommerce Checkout: misurare le performance

Il checkout è una delle fasi più delicate di un eCommerce: è il momento in cui l’utente decide se finalizzare l’acquisto o abbandonare il carrello. Per capire quanto il processo di checkout sia efficace, è fondamentale monitorare metriche chiave come il tasso di conversione, il tasso di abbandono e il tempo medio di completamento. Se i numeri non sono soddisfacenti, è probabile che il flusso presenti delle criticità, come una navigazione troppo complessa, troppe pagine da compilare o un ordine di informazioni poco intuitivo. Ma quali sono le best practice per ottimizzare il checkout e migliorare i risultati?

ecommerce checkout

One page checkout o multi-pagina?

La maggior parte dei percorsi di acquisto è strutturata su più pagine, ma le migliori performance in termini di conversione si registrano ancora con il checkout su una singola pagina. Il motivo è semplice: un processo lineare e senza interruzioni riduce il rischio che l’utente si distragga o si stanchi di completare la procedura. Il one page checkout semplifica la user experience, accorcia i tempi di finalizzazione dell’ordine e rende il processo più fluido, aumentando così le probabilità di acquisto.

one page checkout

L’abbandono del checkout: un problema da risolvere

Anche se un utente arriva alla fase di checkout, non significa che completerà l’acquisto. Più del 20% degli utenti abbandona il checkout prima ancora di arrivare alla fase di pagamento, spesso a causa di costi nascosti, processi lunghi o difficoltà tecniche. Ottimizzare il flusso di acquisto, ridurre i passaggi superflui e fornire informazioni chiare fin dall’inizio può aiutare a ridurre l’abbandono e aumentare la conversione.

ecommerce checkout

PC vs Mobile: qual è il dispositivo che converte meglio?

Nonostante l’uso crescente dello smartphone per lo shopping online, il PC rimane il dispositivo con il tasso di conversione più alto. Gli schermi più larghi permettono un’esperienza di navigazione più chiara, con meno errori di digitazione e una maggiore visibilità delle opzioni di pagamento e spedizione. Ciò non significa che il mobile debba essere trascurato, ma che il checkout su smartphone deve essere ancora più ottimizzato per essere intuitivo e senza frizioni.

ecommerce checkout

L’ordine delle informazioni conta (anche nel one page checkout)

Anche in un checkout su una singola pagina, l’ordine in cui vengono presentate le informazioni può influenzare il tasso di conversione. Disporre i campi in modo logico e intuitivo aiuta a ridurre i tempi di compilazione e a migliorare l’esperienza utente. 

ecommerce checkout

La sequenza più performante è:

  1. Dati personali: l’utente inserisce prima i propri dati di contatto, iniziando il processo con informazioni semplici;
  2. Scelta della spedizione: una volta compilati i dati, l’utente visualizza subito le opzioni di spedizione e i relativi costi.
  3. Metodo di pagamento: l’ultima fase è il pagamento, quando l’utente è già coinvolto e ha investito tempo nel processo.

Seguire questo schema aiuta a mantenere alta la motivazione dell’utente e riduce il rischio di abbandono prima del pagamento.

ecommerce checkout

Conclusione

Misurare e ottimizzare le performance del checkout è essenziale per ogni eCommerce che vuole massimizzare le vendite. Il single-page checkout, una struttura chiara e un’esperienza ottimizzata per il dispositivo giusto possono fare la differenza. Analizzare i dati di conversione e sperimentare miglioramenti continui è la chiave per ridurre l’abbandono e rendere il percorso di acquisto più efficace.

Se vuoi ottimizzare il checkout del tuo eCommerce e migliorare le conversioni, noi di Alma Digital possiamo aiutarti a progettare un’esperienza utente fluida ed efficace, basata su dati e best practice. Contattaci per scoprire come possiamo trasformare il tuo processo di acquisto in uno strumento di crescita per il tuo business! 💡